Risparmiare sul funerale

Funerale a partire da 1.550€

Scopri di più

risparmiare sul funerale

Risparmiare sul funerale non deve essere inteso come mancata volontà di onorare il defunto. Ecco come fare per avere un risparmio sul costo del funerale, senza rinunciare a qualità e dignità che un servizio funebre deve avere. E' possibile organizzare un funerale economico rinunciando agli elementi accessori non indispensabili, o svolgere da soli mansioni che dovrebbe svolgere l'agenzia funebre, cosi da mantenere basso il costo del servizio funebre.

 


Vestizione della salma

I familiari possono risparmiare vestendo il defunto e preparandolo per il funerale, ognuno di noi può occuparsi un'ultima volta del proprio caro, pettinandolo, facendo la barba o in caso sia una donna mettendo un po di trucco e posizionando il corpo sul letto in maniera corretta prima del sopraggiungere del rigor mortis che può iniziare circa 1 ora dopo la morte.

 

Allestimento camera ardente

Si può adagiare il defunto sul letto e non è necessario avere arredamenti o dover ricorrere a una camera ardente o paramenti forniti dall'impresa funebre.

 

La bara, cassa o cofano

La scelta della bara è uno degli elementi che incide maggiormente sui costi, sceglierne una economica ed essenziale ti farà risparmiare sul funerale e avrà comunque tutte le caratteristiche necessarie per il suo corretto utilizzo. Soprattutto in caso di cremazione o inumazione non è indispensabile utilizzare casse in legno pregiato.

 

Tipo di sepoltura

Tumulazione, inumazione o cremazione sono le tre possibilità di sepoltura. L'importo delle tasse varia in base al tipo di sepoltura: la più economica è l'inumazione, la tassa di inumazione è di 605 euro mentre la tassa cremazione con dispersione delle ceneri è di 860 euro, il costo dei loculi varia da circa 780€ a 3.900€ a secondo della fila scelta.

 

Ricordini

Il ricordino stampato di un defunto in sostanza è una foto, oggi tutti abbiamo foto in formato digitale, condividere una o più foto con amici e parenti è una operazione immediata e totalmente gratuita, familiari parenti e amici, avranno un ricordino digitale sempre disponibile. Noi forniamo in omaggio a tutti i nostri clienti il necrologio nel quale è possibile inserire una dedicha o ringraziamenti, può essere inviato comodamente e senza costi tramite WhatsApp o email.

 

Personale addetto a portare la bara

Nel comune di Roma non è obbligatorio che sia il personale dell'impresa funebre a trasportare la bara, quindi si può rinunciare a tale personale, se familiari parenti o amici sono disposti a portare la bara a spalla, valutando anche la presenza di ostacoli quali scale nel tragitto. Spesso le famiglie scelgono di accompagnare personalmente la persona amata anche come segno di rispetto.

 

Fiori

I fiori sono un simbolo, il simbolo può essere anche una rosa sulla bara o qualunque altro fiore, anche di stagione, di campo, dipende dai propri desideri.

 

L'autofunebre

La scelta del tipo di veicolo può incidere notevolmente sui costi, c'è differenza tra una carrozza antica trainata da cavalli neri, un lussuosissimo autofunebre Maserati o una semplice autofunebre Mercedes, la scelta spetta a te.

 

La lapide

La lapide è parte integrante di un funerale, completa la sepoltura in modo decoroso, rimane per molti anni, per risparmiare sulla lapide è preferibile non recarsi direttamente da un marmista, specie se questo si trova nelle vicinanze del cimitero, ma cercare online agenzie funebri che offrono lapidi a costi contenuti, scegliendo un marmo semplice si possono realizzare lapidi complete a 400 - 500 euro.